Contenuto principale

Messaggio di avviso

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Clicca Qui per ulteriori informazioni.

COME E PERCHE’ LE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE CONTINUA DURANTE L’INTERO CORSO DELLA VITA, SIANO IMPORTANTI E VADANO COLTIVATE

foto 8

La scuola ha sempre assunto un ruolo molto importante nel contesto sociale: educare e istruire gli allievi per inserirli nel mondo del lavoro e della vita.
Nel corso degli ultimi anni, la scuola ha cambiato volto, non solo si preoccupa di educare e istruire l’allievo ma si pone l’obiettivo di formarlo.
Perché questa esigenza? come si arriva a questo obiettivo?
L’alunno, di oggi, supportato dai docenti, deve sapere ma anche saper fare, non sono più sufficienti l’interiorizzazione e l’acquisizione delle nozioni scolastiche per essere   cittadini consapevoli, ma deve essere aiutato anche a trovare sè stesso e a sviscerare le sue qualità interiori, a migliorare le sue conoscenze, abilità e competenze. Jacques Maritain, filosofo francese, sosteneva che in ogni processo educativo è indispensabile definire gli obiettivi, che facciano riferimento al tipo di uomo che si vuole contribuire a formare.


Per raggiungere tali obiettivi,  è necessario che la scuola, in collaborazione con la famiglia, sia più flessibile e aperta ai cambiamenti,  dando allo studente gli strumenti necessari  per migliorare sia  come individuo,  sia come cittadino.
Tuttavia, gli sforzi delle due forme principali di educazione (scuola/famiglia)  devono coniugarsi con il contesto sociale e in particolar modo con le aziende. Quest’ultime, permettono agli allievi di concretizzare  un processo iniziato tra i banchi di scuola e  l’assunzione delle responsabilità nei confronti dei terzi: rispetto degli orari, dialogo con persone esperte, con imprenditori, con liberi professionisti , con l’ambiente in genere.

FORMAZIONE CONTINUA E PROGETTO HOSPITAPITY TRAINING

Le attività svolte in regime di Alternanza Scuola Lavoro sono una testimonianza di come e quanto i processi di formazione continua siano ormai un elemento da cui non si può prescindere per implementare la qualità del lavoro anche in termini di professionalità.
Anche le aziende hanno recepito questo messaggio ed iniziano a   collaborare con la scuola
Certamente,  c’è ancora molto su cui lavorare, in quanto alcune aziende non hanno ancora recepito appieno i mutamenti della scuola moderna . “

Questo aspetto viene focalizzato da un’altra ottica (slides Antonello Calvaruso, vedi allegato) il quale nel suo lavoro sottolinea che le nostre città, che sono state laboratori viventi, sembrano ora traumatizzate da un senso di inadeguatezza nell’interpretare le nuove sfide” .
La formazione, dunque, non riguarda solo gli adolescenti ma anche gli adulti: docenti, imprenditori, lavoratori subordinati. Si parla ,infatti di formazione continua che permette una crescita culturale, professionale e umana attraverso corsi di aggiornamento, partecipazione a parternariati, a seminari e convegni.
L’Istituto Pugliatti, si è sempre attivato per la realizzazione di attività di aggiornamento e di formazione,  con esiti soddisfacenti contribuendo, in tal modo, a migliorare  la qualità  dei servizi offerti, sia in ambito scolastico e sia nei rapporti con l’ambiente esterno.
L’I.I.S.S. “S. Pugliatti” ha, inoltre, partecipato, come previsto dall’accordo di parternariato, alla fase conclusiva del piano formativo HT “Hospitality Training” che ha visto coinvolte 58 aziende del settore turistico, sviluppando più di 2000 ore di formazione.
Dall’indagine condotta in precedenza dalla Prof.ssa Caligiuri , si è potuto rilevare che in Sicilia,  grazie alle bellezze naturali ed a una più qualificata risorsa umana, si è manifestata una maggiore presenza del consumatore-turista. Questo “trend” tende a coinvolgere  economicamente altre realtà sociali che ruotano attorno ad esso: aumento di reddito per la popolazione, aumento di occupazione, nascita di nuove imprese;si crea, dunque, un effetto a catena che si riflette su tutti i settori dell’economia.
Il lavoro di formazione svolto dunque dalla società CIVITA srl nell’ambito dell‘avviso di Fondimpresa si rivela dunque molto importante. Altrettanto importante appare l’approfondimento delle tematiche di cui alle slides inserite sul sito dell’istituzione scolastica di cui questa scuola con il supporto dei docenti e di un ampio gruppo di alunni/e si è fatta parte attiva nelle attività di promozione e di diffusione dei risultati raggiunti.

Prof.ssa Antonina Pellegrino
e gruppo di  studio alunni/e

Foto_1
Foto_1 Foto_1
Foto_2
Foto_2 Foto_2

Allegati:
FileDescrizioneDimensione del File
Scarica questo file (ANTONELLO_CALVARUSO.pdf)Uso consapevole della digital strategy nella promozione turistica A cura di Antonello Calvaruso Direttore Scientifico AIF3649 kB
Scarica questo file (Aziende_HT_Provincia_di_Messina.pdf)HT - Hospitality Training - Imprese che partecipano al piano di formazione Imprese della Provincia di Messina432 kB
Scarica questo file (Progettazione_dettaglio_azioni_formative_aziende beneficiarie_provincia_Messina.pdf)HT - Hospitality Training - Dettaglio delle azioni formative.Azioni formative svolte dalle imprese della provincia di Messina778 kB