Contenuto principale

Messaggio di avviso

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Clicca Qui per ulteriori informazioni.

Per  effetto  del  Decreto  dell’Assessore  Regionale  dell’Istruzione  e  della  Formazione Professionale  della  Regione  Sicilia  N.  8  del  5  Marzo  2013,  l’Istituto  “S.  Pugliatti”  dal  01 Settembre 2013 presenta una nuova fisionomia in quanto aggrega in un’unica istituzione due prestigiose realtà scolastiche:
l’I.I.S. di Furci Siculo e l’I.I.S.S. “S. Pugliatti” di Taormina, ed  il codice meccanografico unico dell’Istituto viene modificato in :  MEIS03300G.
I due istituti, pur avendo storie e tradizioni diverse, hanno perse guito obiettivi comuni nel tempo, proponendo sui due territori di appartenenza un’ampia offerta formativa caratterizzata da una solida preparazione culturale e dall’acquisizione di competenze specifiche che permettono sia la possibilità di proseguire gli studi all’università o di specializzarsi ulteriormente con i corsi di formazione tecnica superiore.

Oggi pertanto l’ I.I.S.S. “Salvatore Pugliatti” rappresenta un unico polo formativo che unisce in sé l’identità degli:
- istituti professionali, caratterizzati da una solida base di istruzione generale e tecnico professionale  che  consente  agli  studenti  di  sviluppare  saperi  e  competenze  necessari  per rispondere alle esigenze formative del settore produttivo di riferimento;

- istituti tecnici, caratterizzati da una solida base culturale di carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni dell’Unione Europea, offrendo una molteplicità di percorsi formativi diversi.

Dall’aggregazione dei due istituti, per effetto dell’armonizzazione delle esperienze reciproche, i giovani della riviera Ionica possono scegliere il percorso verso il quale si sentono più portati, scegliendo tra:

1.    Istituto  Professionale  per  il  settore  dei  Servizi  per  l’Enogastronomia  e  per  l’Ospitalità Alberghiera con le articolazioni: Enogastronomia, che prevede anche l’opzione Produzioni dolciarie industriali e artigianali, Servizi di sala e vendita, Accoglienza turistica.

2.      Istituto Professionale per il settore Industria ed Artigianato - indirizzo   Manutenzione ed Assistenza Tecnica che prevede le opzioni:
-    Manutenzione mezzi di trasporto (IPMM);
-    Apparati, impianti e servizi tecnici, industriali e civili.

3.      Istituto Tecnico per il settore Economico:
−    Indirizzo  -  Amministrazione,  Finanza  e  Marketing,  con  articolazioni  in  Relazioni Internazionali   per il Marketing, Sistemi Informativi Aziendali e Amministrazione, Finanza e Marketing;
−   Indirizzo Turismo;

4.      Istituto Tecnico per il settore Tecnologico
indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio.

Il nuovo polo formativo vanta consolidate esperienze di raccordo con enti esterni che hanno consentito l’organizzazione e la realizzazione di eventi di portata nazionale, convegni ministeriali, partecipazione alle  Olimpiadi nazionali di matematica e di informatica, campionati  studenteschi sportivi, gare regionali e nazionali di scacchi, gare nazionali per il settore professionale e molti altri appuntamenti di grande rilevanza.
 
A  testimoniare  la  ferma  volontà  di  realizzare  un  dialogo  con  tutte  le  forme  sociali  del territorio, l’Istituto ha partecipato a un bando emanato dall’Assessorato Regionale all’Istruzione della Regione Sicilia per l’attivazione di un Polo tecnico professionale di filiera sul Turismo per la Provincia di Messina, presentando un progetto articolato che si è classificato al primo posto, non solo in Provincia di Messina, ma in tutto il territorio regionale.
Il progetto dal titolo “Territorio in 3D: discovery, development, dreamy”, sarà realizzato  in rete  con  partner  sul  territorio  nazionale  e  internazionale,  tra  i  quali:  il  Censis,  la  Società Aeroportuale  di  Catania  (SAC),  l’Università  di  Birmingham  (UK),  l’Università  degli  Studi  di Messina, il Comune di Taormina, strutture organizzative londinesi e istituti di altre regioni italiane.
I  firmatari dell’accordo di rete sono, oltre al “Pugliatti”,  l’Istituto “E. Fermi” di Barcellona, l’Istituto Tecnico “Jaci” di Messina, l’Istituto “Isa Conti Vainicher” di Lipari, l’Ecap di Messina, l’Its “Albatros” di Messina, il Tour Operator “Beccaro Tour” di Palermo, la catena di hotel di gran lusso “Belmond”  (Grand  Hotel  Timeo e  Grand  Hotel  Villa  S.  Andrea  di  Taormina),  l’Azienda agricola Palari, produttrice del Vino D.O.C Faro, la ditta di trasporti Giunta  Bus. Nel corso del progetto, di durata triennale, dovranno essere effettuate iniziative formative e di alternanza scuola - lavoro, attraverso percorsi innovativi, per fornire competenze reali e subito spendibili nel mondo del lavoro con riferimento al comparto turistico e della ristorazione.
La sede di Taormina vanta, altresì, collaborazioni con la “FederAlberghi”, in occasione del convegno nazionale organizzato presso il Grand Hotel San Domenico Palace, con l’organizzazione della manifestazione “Taormina CioccolArt”, ed è partner dell'iniziativa Taobook, festival internazionale del libro, ideato dalla dott.ssa Antonella Ferrara in collaborazione con il giornalista Franco Di Mare.
Importanti iniziative e protocolli d’intesa sono stati  siglati in collaborazione con il Comune di Taormina, la Fondazione TaoArte, la Provincia Regionale di Messina, il Distretto Taormina   Etna,   con   il   quale   si   è   costituito   un   partenariato   e,   all’interno   del   progetto PROM.E.T.E.O., è stata effettuata un’analisi dei bisogni formativi in diverse aziende ricettivo - turistiche, al fine di potenziare i rapporti di collaborazione tra scuola e mondo del lavoro per scelte formativi più mirate.
La sede di Furci Siculo vanta una storia di crescita e affermazione nel territorio della Riviera Ionica, il precedente Istituto d'Istruzione Superiore di Furci Siculo, infatti, ha fatto notevoli sforzi per   essere   al   passo   con   le   nuove   esigenze   dello   sviluppo   e   del   mercato.   L’impegno all’aggiornamento    degli    insegnanti,    una    rinnovata    capacità    organizzat iva    nelle    attività programmatiche e didattiche, le attività parascolastiche e i progetti attivati, hanno permesso uno sviluppo e un rilancio della Scuola che, per diversi   anni ha partecipato e attivato   una serie di iniziative finalizzate all'ampliamento delle occasioni di conoscenze e alla crescita personale dell'allievo:

−  Certificazioni esterne: Trinity e Cambridge ESOL (Lingua Inglese) - DELF (Lingua Francese)

−  Patente ECDL

−  Stage linguistici all’estero a Malta, Birmigham (UK),  Londra (UK), Vichy (Francia), Parigi

−  Stage aziendali a Rimini

−  Partecipazione  alle  gare  nazionali  per  gli  allievi  del  Corso  Professionale  “operatori  elettrici e operatori termici”organizzate dal MPI

−  Partecipazione ai tornei sportivi.

Nel corso degli anni entrambi  gli  istituti  hanno adeguato i propri percorsi di  studio per renderli  sempre  più  vicini  alle  esigenze  del  territorio  ed  al  mercato  del  mondo  del  lavoro  e,  nell’ambito  del  Programma  Operativo  Nazionale  (PON),  finanziato  dai  fondi  FSE,  sono  stati realizzati  numerosi  progetti  che  hanno  permesso  ad  un  centinaio  di  alunni  di  fare  esperienze lavorative e stage linguistici sia in Italia che nei Paesi Europei.

La Scuola è sede di:
•    Test Center ECDL (European Computer Driving License)

•    Centro accreditato per le certificazioni di conoscenza delle lingue straniere QCE:

1)        Trinity / Cambridge examination board per la lingua inglese;

2)        DELF (Diplôme d’Etude en Langue Française);

3)        Fit in Deutsch  (sede Taormina);

4)        DELE (Istituto Cervantes di Salamanca).