Contenuto principale

Messaggio di avviso

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Clicca Qui per ulteriori informazioni.

ITS TAORMINA

 

È stato presentato, dal dirigente scolastico Luigi Napoli, agli studenti delle quarte e quinte classi delle sedi di Taormina e Furci il sistema ministeriale ITS (Istituti Tecnici Superiori) con il quale il Pugliatti si apre alla formazione post diploma. Proprio nel nostro Istituto sarà avviato il prossimo ottobre un corso sulla Gestione delle strutture ricettive.

Si tratta di percorsi del Miur di alta qualificazione, della durata di due anni, operanti nei settori dell'Agroalimentare, del Turismo e dei beni Culturali, dell'Efficientamento energetico ed in altri settori specifici. I percorsi sono aperti (previo esame di ammissione) a tutti gli studenti in possesso di un Diploma Superiore e prevedono nella loro struttura didattica un monte ore in aula e circa il 30% delle ore presso un'azienda partner. I corsi si concludono con verifiche finali con commissioni d'esame costituite da rappresentanti della scuola, dell'università, della formazione professionale ed esperti del mondo del lavoro. Al termine del corso si consegue il Diploma di Tecnico Superiore con la certificazione delle competenze corrispondenti al V livello del Quadro europeo delle qualifiche – EQF.
I diplomi sono rilasciati dall'istituzione scolastica ente di riferimento dell'ITS; proprio il Pugliatti è diventato scuola di riferimento a seguito delle convenzioni siglate dal dirigente scolastico Luigi Napoli per i percorsi dell' Agroalimentare (ITS Albatros di Messina) e quello del Turismo e dei Beni Culturali ( ITS Archimede di Siracusa). All'incontro hanno partecipato come relatori: Andrea Corso (presidente ITS Archimede), Paolo Bitto (presidente ITS Albatros) Giovanni Di Mauro (direttore Its Archimede), Floriana Ippolito (vice presidente Federalberghi Naxos). Secondo le rilevazioni del MIUR il tasso occupazionale per gli studenti che ultimano i percorsi è molto elevato: ben l'82% dei partecipanti trova lavoro e impiego.