Contenuto principale

Messaggio di avviso

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Clicca Qui per ulteriori informazioni.

SGYL9001

 I ragazzi del Pugliatti a lezione di legalità con il progetto “PretenDiamo legalità, a scuola con il Commissario Mascherpa” della Polizia di Stato, in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Gli studenti della scuola secondaria di secondo grado (dal primo al quinto anno), svilupperanno il sottotitolo “Il futuro è nella Memoria: come riconquistare spazi di legalità collettiva”.

 “Imparare dal passato per costruire il futuro” per favorire, attraverso la memoria, la costruzione di una coscienza civile contro ogni forma di sopruso e di illegalità, al fine di valorizzare nella vita quotidiana le regole della convivenza, il rispetto della legalità ed il corretto rapporto con le Istituzioni. Solo respingendo l’indifferenza e la rassegnazione, anche in nome di quanti hanno avuto il coraggio di reagire, i giovani possono essere protagonisti attivi e consapevoli di un vero cambiamento all’insegna della legalità. Hanno partecipato all'incontro e svilupperanno il progetto gli studenti delle due sedi dell'Istituto. Per Taormina hanno partecipato allievi delle classi: 5D TUR, 3D TUR, 4D TUR, 5 A E, 5 Sala e Vendita e 3 Sala e Vendita, accompagnati dai docenti Mario Costantino, Patrizia Cascio, Milena Di Paola e Anita Campagna. Per Furci Siculo: 1 e 4 Cat, 2A e B Mat, 2A Tur, 5 Ipai, accompagnati dai docenti Graziella Cacciola, Rosanna Fichera, Concetta Minutoli, Francesca Cicala, Maria Lucia Aricò. I ragazzi sono stati accolti dalla dott.ssa Irene Onolfo, portavoce del Questore, e dal commissario Giovanni Puglionisi che hanno presentato il progetto.