Contenuto principale

Messaggio di avviso

I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Clicca Qui per ulteriori informazioni.

 

HT – HOSPITALITY TRAINING

foto 4L’ istituto I.I.S.S. “S. Pugliatti” ha partecipato, come previsto dall’accordo di partenariato, alla fase conclusiva del piano formativo HT “ Hospitality Training” che ha visto coinvolte 58 aziende del settore turistico, sviluppando più di 2000 ore di formazione.
Il piano di formazione HT, si basa su tre principali elementi:
•    Conoscenza;
•    Competenza;
•    Competitività.

Il progetto di formazione, si svolge durante le ore di lavoro e il suo completamento necessita di un anno e mezzo di tempo ma, a causa della costante affluenza turistica e una conseguente mancanza di tempo, avviene in soli 3 mesi.
Il conseguimento di questi corsi di formazione è molto importante in quanto rende possibile migliorare le prestazioni del personale, aumentando anche il prestigio della struttura e contemporaneamente il punteggio di valutazione sui siti internet, il quale incrementa l’attrattività del 10% / 12%.
In Sicilia i pernottamenti sono aumentati da 16.000 a 30.000, evidenziando che il turismo non riguarda solo le strutture ricettive ma tutto quello che riguarda la produttività nella sua complessità.


In seguito all’aumento dei flussi turistici si ritiene necessario che le risorse umane delle aziende siano pronte ad affrontare ciò nella maniera più efficiente ed efficace possibile. Considerando che il meridione ha la capacità di poter vendere quelle che sono le proprie ricchezze nel miglior modo possibile, le fondazione Civica e Fondo Impresa hanno come obiettivo quello di portare le aziende ad avere migliori risultati nell’ambito della loro attività lavorativa.
L’istituto Pugliatti, a seguito della partecipazione alla conferenza riguardante tali tematiche, ha indetto un’indagine di mercato attraverso l’invio di un questionario (vedi allegato) alle varie aziende turistiche, dislocate nel territorio di Giardini-Naxos e Taormina, al fine di poter raccogliere maggiori informazioni.

Pertanto a seguito della partecipazione al piano di formazione HT, gli alunni del “Pugliatti“ hanno  riscontrato diversi aspetti positivi, usufruendo anche dei dati ottenuti dall’ indagine di mercato,  quali si sono rivelati particolarmente utili per la nostra crescita sia personale che culturale.
Prendere parte ai corsi di formazione non è,  solo un dovere o un costo inutile, bensì una scelta che a nostro parere permette di innalzare sia le prestazioni lavorative e i rapporti interpersonali tra i dipendenti e i clienti,  ma  soprattutto fornire un livello alquanto elevato della struttura.
Alla successiva elaborazione delle nostre riflessioni, proponiamo:


•    Il completo finanziamento dei corsi da parte delle aziende che intendono offrire tale preparazione ai propri dipendenti;
•    Aumentare le ore di formazione, durante il periodo di bassa stagione, riducendole invece nel periodo di alta stagione, così da non incidere sulle prestazioni lavorative quotidiane particolarmente concentrate nei periodi di maggiore flusso.
•    Consigliamo di indire un'analisi SWOT, al fine di identificare i punti di debolezza e le relative negatività, le quali verranno successivamente trattate con più attenzione e maggiormente approfondite, senza però mai tralasciare i punti di forza i quali potranno sempre essere incrementati;
•    L’innovazione del metodo di insegnamento, al fine di  stimolare e creare maggiore interesse nei dipendenti. Ricercare un  metodo che si riveli all'avanguardia, originale, coinvolgente e divertente, in modo da estirpare la staticità dei metodi tradizionali. Ciò può essere effettuato tramite la creazione e la  presentazione di un  PowerPoint interattivo, impiegando la teoria del colore secondo la quale determinate gradazioni, stimolino delle precise sezioni del cervello, incrementando l'interesse e la produttività dell'individuo.

Vi ringraziamo per l’opportunità che ci avete offerto a partecipare alla fase finale del convegno, che si è rivelato particolarmente stimolante, interessante e inerente ai fini del  nostro percorso formativo.
Speriamo di aver contribuito nel nostro piccolo, attraverso riflessioni e proposte, a fornirvi un'altra valida visione ai temi trattati.

Prof.ssa Daniela Caligiuri
e gruppo di  studio alunni/e

Foto_1
Foto_1 Foto_1
Foto_2
Foto_2 Foto_2